DSA (DISTURBI SPECIFICI DELL’ APPRENDIMENTO)
COSA SONO E COME AFFRONTARLI

Presso il nostro studio opera un’equipe di professionisti specializzati nella valutazione e nel trattamento dei DSA: Logopedista, Psicologa e Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva.

L’obiettivo della valutazione e del trattamento è quello di supportare la diagnosi, di personalizzare l’intervento in base alle caratteristiche individuali dello studente, rendendolo autonomo o il più autonomo possibile, con tutte le ricadute positive in termini di successo scolastico ma anche di autostima e gratificazione nella sfera lavorativa e personale.

A questo proposito i professionisti dello studio si occupano anche di suggerire alla Scuola gli strumenti compensativi e le misure dispensative più adatti all’alunno, al fine di redigere un adeguato Piano Didattico Personalizzato in accordo con la famiglia.

Con il termine DSA si indica il disturbo specifico dell’apprendimento, caratteristica che coinvolge il 5% degli alunni delle scuole elementari e medie, ma riguarda anche gli studenti che frequentano la Scuola Secondaria di Secondo Grado e l’Università

La legge 170/2010 sottolinea la necessità di diagnosi precoci e affidabili e percorsi di abilitazione efficaci, descrive le norme e i criteri precisi per identificare precocemente una difficoltà o un disturbo dell’apprendimento  e dare supporto nella scuola agli alunni con DSA.

Tale legge riconosce e descrive quattro disturbi dell’apprendimento:

DISLESSIA = è la difficoltà a leggere velocemente e/o correttamente. Può determinare delle problematiche negli apprendimenti scolastici, ma anche criticità emotive e motivazionali.

DISORTOGRAFIA = è caratterizzata da difficoltà legate all’acquisizione e automatizzazione delle regole ortografiche.

DISGRAFIA = è la difficoltà nella realizzazione esecutiva della scrittura, con conseguenze sulla leggibilità e sui tempi di produzione.

DISCALCULIA = è la difficoltà ad elaborare e apprendere il sistema dei numeri, ad acquisire gli automatismi del calcolo e formare un pensiero logico-matematico.

I DSA:

– Sono specifici perché riguardano esclusivamente alcuni processi di apprendimento, cioè automatismi che non si sviluppano durante il percorso scolastico.

– Hanno una matrice evolutiva: il disturbo dell’apprendimento si manifesta in età evolutiva, quando emerge la difficoltà del bambino a sviluppare una capacità che per gli altri invece diventa progressivamente un automatismo, ed è modificabile con interventi specifici. Il bambino con DSA non perde una capacità già acquisita anche solo in parte: i DSA non sono conseguenze di traumi, blocchi educativi, psicologici, relazionali e non nascono dalla poca applicazione allo studio.

– Hanno origine neurobiologica: riguardano uno sviluppo atipico di caratteristiche individuali. Non parliamo di patologia. Una persona con DSA ha intelligenza e capacità cognitive adeguate alla sua età: può però apprendere con difficoltà e a ritmo più lento rispetto ai suoi coetanei perché fatica e disperde energie a causa delle sue caratteristiche individuali di apprendimento.

Studio IRIS · Corso Matteotti 7 · 10023 Chieri (TO)

Orario apertura:

  • dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.30
  • sabato dalle 9.00 alle 12.00
  • domenica chiuso

Si riceve su appuntamento

Tel. 351 931 5788

info@studioirischieri.it

© COPYRIGHT – STUDIO IRIS